Novità Privati Imprese Soci Territorio

UCRAINA 2022. VICINI AI BAMBINI E AGLI ADOLESCENTI

Il Gruppo Cassa Centrale aderisce all’iniziativa di categoria che ha definito, con Caritas Italiana, una raccolta fondi a favore soprattutto dei bambini e degli adolescenti, i più colpiti dalla catastrofe umanitaria.

"Ucraina 2022. Vicini ai bambini e agli adolescenti. Il Credito Cooperativo con le Caritas Italiana ed Europee” è l’iniziativa unitaria nazionale di raccolta fondi attivata dalle Banche di Credito Cooperativo, Casse Rurali e Casse Raiffeisen in collaborazione con Caritas Italiana, a favore del progetto di intervento umanitario – soprattutto nei confronti dei bambini e degli adolescenti - che quest’ultima sta gestendo in Ucraina e nei Paesi limitrofi sin dalle prime ore successive all’inizio dell’intervento militare russo.

L’iniziativa è promossa dalle Capogruppo e dalla Federazione Raiffeisen con il coordinamento di Federcasse.

 

A tal fine è stato aperto presso Cassa Centrale un conto corrente dedicato dove potranno confluire i contributi di quanti vorranno sostenere l’attività della Caritas in Ucraina e nei paesi limitrofi, con particolare attenzione ai minori ed agli adolescenti.

Di seguito le coordinate bancarie:

Iban: IT55M0359901800000000159114
Beneficiario: Caritas Italiana
Causale: “UCRAINA 2022. VICINI AI BAMBINI E AGLI ADOLESCENTI”

 

In particolare, Caritas Italiana - in coordinamento con la Caritas Ucraina e altre Caritas europee, soprattutto di Polonia, Moldavia e Slovacchia – ha aperto sul territorio (nella capitale Kiev e non solo) una serie di Centri di assistenza sia per fare fronte ai bisogni immediati, che per dare ascolto e sostegno psicologico alla popolazione sconvolta dalla guerra. I Centri sono operativi anche per la distribuzione di generi alimentari, prodotti per l’igiene, acqua potabile e quant’altro. Operatori e volontari sono inoltre mobilitati per trasportare le persone più vulnerabili nelle zone più sicure.


L’iniziativa del Credito Cooperativo, nel solco della grande tradizione solidaristica delle BCC, Casse Rurali e Casse Raiffeisen italiane, intende offrire un contributo concreto e immediato alle persone più fragili, come i bambini e gli adolescenti, segnati profondamente da una situazione che gli operatori sul terreno presentano come “estremamente drammatica” e dalle conseguenze pratiche e psicologiche molto preoccupanti.


Scarica il comunicato stampa >>

Ti potrebbe interessare anche:

SOSPENSIONE DELLE RATE - Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile 12 dicembre 2024 “Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 4 e 5 settembre 2024 nel territorio dei comuni di Ala di Stura, Balme, di Balangero, di Bussoleno, di Cantoira, di Cavour, di Chialamberto, di Chivasso, di Cintano, di Ciriè, di Coazze, di Cuorgnè, di Feletto, di Fenestrelle, di Front, di Giaglione, di Gravere, di Grosso, di Groscavallo, di Inverso Pinasca, di Lanzo Torinese, di Lemie, di Mathi, di Mattie, di Mompantero, di Noasca, di Nole, di Novalesa, di Oulx, di Pancalieri, di Perosa Argentina, di Pinasca, di Pinerolo, di Pomaretto, di Pont Canavese, di Porte, di Roure, di Rubiana, di San Carlo Canavese, di San Francesco al Campo, di San Germano Chisone, di San Maurizio Canavese, di San Pietro Val Lemina, di Usseglio, di Vauda Canavese, di Venaus, di Villanova Canavese e di Villar Perosa della Città metropolitana di Torino e di Alagna Valsesia, di Campertogno, di Mollia e di Scopa della provincia di Vercelli (Ordinanza n. 1119).” 

(pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 303 del 28 dicembre 2024)

SOSPENSIONE DELLE RATE - Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile 9 novembre 2023 “Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza dell’eccezionale evento meteorologico verificatosi il giorno 13 agosto 2023 nel territorio del comune di Bardonecchia della città metropolitana di Torino. (Ordinanza n. 1038).” 

(pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 269 del 17 novembre 2023)

SOSPENSIONE DELLE RATE - Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile 5 settembre 2023 “Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che il giorno 6 luglio 2023 hanno interessato il territorio della Provincia di Cuneo"

(Ordinanza n. 1019 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 216 del 15 settembre 2023)