Novità Privati Imprese Soci

Più connessi, fianco a fianco: rilasciata la nuova app Inbank

Dal 24 giugno è disponibile sui principali store la nuova versione della app Inbank. Completamente rinnovata per essere ancora più vicina alle esigenze dei clienti.

Inbank visual

Sicura, intuitiva, completa: è la nuova app Inbank. Ridisegnata per essere ancora più pratica e immediata, grazie a un’interfaccia totalmente rinnovata. Ma non è tutto: da oggi, l’app si arricchisce di nuove funzionalità, come il reset password in autonomia, il bonifico istantaneo e ricorrente, l’F24 semplificato.


La nuova app Inbank è stata pensata per affiancare alla tua filiale di fiducia una famiglia di servizi digitali completa e sicura. Per mettere al centro te, il tuo tempo e le cose che contano davvero!


Un’app che fa tutto questo e molto di più: ti avvicina alla tua Banca come mai prima d’ora. Scaricala o aggiornala subito, la trovi sui principali store (Google Play, App Store, Huawei App Gallery).

 

SCOPRI TUTTE LE SUE POTENZIALITÀ

 

Siamo sempre pronti a rispondere a ogni tua domanda o aiutarti nell’utilizzo di Inbank: contattaci o vieni a trovarci in filiale!
In alternativa, puoi chiamare il Servizio Assistenza al numero verde 800 837 455.

 

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Le condizioni contrattuali sono indicate nei Fogli Informativi messi a disposizione del pubblico presso gli sportelli della Banca e nella sezione “trasparenza” del sito internet

Ti potrebbe interessare anche:

AVVISO ALLA CLIENTELA - Sospensione del pagamento delle rate dei mutui a seguito dell'Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile 21 agosto 2024

Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile 21 agosto 2024 “Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 29 e 30 giugno 2024 nel territorio dei comuni di Balme, di Banchette, di Bardonecchia, di Busano, di Cafasse, di Cantoira, di Canischio, di Ceresole Reale, di Chialamberto, di Coassolo Torinese, di Corio, di Cuorgnè, di Fiorano Canavese, di Forno Canavese, di Groscavallo, di Ingria, di Lemie, di Levone, di Locana, di Noasca, di Oulx, di Pessinetto, di Prascorsano, di Pratiglione, di Pertusio, di Ribordone, di Rivara, di Ronco Canavese, di Salassa, di Salerano Canavese, di Samone, di San Colombano Belmonte, di San Giorgio Canavese, di San Ponso, di Sparone, di Traves, di Usseglio, di Val di Chy, di Valperga, di Valprato Soana, di Vidracco, di Viù e di Vistrorio, della Città Metropolitana di Torino, dei comuni di Antrona Schieranco, di Bannio Anzino, di Calasca Castiglione, di Ceppo Morelli, di Cossogno, di Intragna, di Macugnaga, di Omegna, di Premeno, di San Bernardino Verbano, di Stresa, di Trasquera, di Vanzone con San Carlo, di Varzo, di Villadossola, della provincia del Verbano-Cusio-Ossola e dei comuni di Alagna Valsesia, di Alto Sermenza, di Campertogno, di Carcoforo, di Fobello, di Mollia, di Pila, di Piode, di Rassa, di Rimella, Scopa, della provincia di Vercelli (Ordinanza n. 1096)”

(pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 203 del 30 agosto 2024).

Il Gruppo Cassa Centrale rinnova il suo impegno per la sostenibilità: pubblicata la Communication on Progress 2025 del Global Compact delle Nazioni Unite

Rendicontazione di Sostenibilità 2025: al via il percorso di ascolto degli stakeholder del Gruppo Cassa Centrale