Novità Privati Soci

Nexi: nuovo sistema di sicurezza per gli acquisti online

Per essere conformi alla nuova Direttiva Europea relativa alla sicurezza dei pagamenti online, Nexi e la tua Banca hanno ideato una nuova soluzione di protezione che si attiva nella fase finale del pagamento e-commerce.

 

Sempre più siti infatti ti richiederanno di completare il tuo acquisto con un ulteriore livello di sicurezza. A seconda del sito su cui farai i tuoi acquisti, ti potrà essere richiesto di autorizzare il pagamento con Key6, il codice di sei cifre che potrai configurare dal sito nexi.it e utilizzare al momento del check-out, dopo aver inserito il codice temporaneo ricevuto via SMS.

 

Senza questo sistema di sicurezza, non potrai fare acquisti online sui siti che adotteranno il nuovo processo di autenticazione per i pagamenti e-commerce.

 

Puoi attivare Key6 dalla tua Area Personale del sito nexi.it oppure dall'App Nexi Pay.

Se non sei ancora registrato, questo è il momento giusto per farlo. Ti consigliamo di attivare subito Key6 per non avere disguidi durante i tuoi prossimi acquisti online.

 

Scopri come

 

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Le condizioni contrattuali dei prodotti sono indicate nei Fogli Informativi disponibili presso le filiali e sul sito internet della banca (sezione "Trasparenza"), nonchè sul sito www.nexi.it

Ti potrebbe interessare anche:

AVVISO ALLA CLIENTELA - Sospensione del pagamento delle rate dei mutui a seguito dell'Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile 21 agosto 2024

Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile 21 agosto 2024 “Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 29 e 30 giugno 2024 nel territorio dei comuni di Balme, di Banchette, di Bardonecchia, di Busano, di Cafasse, di Cantoira, di Canischio, di Ceresole Reale, di Chialamberto, di Coassolo Torinese, di Corio, di Cuorgnè, di Fiorano Canavese, di Forno Canavese, di Groscavallo, di Ingria, di Lemie, di Levone, di Locana, di Noasca, di Oulx, di Pessinetto, di Prascorsano, di Pratiglione, di Pertusio, di Ribordone, di Rivara, di Ronco Canavese, di Salassa, di Salerano Canavese, di Samone, di San Colombano Belmonte, di San Giorgio Canavese, di San Ponso, di Sparone, di Traves, di Usseglio, di Val di Chy, di Valperga, di Valprato Soana, di Vidracco, di Viù e di Vistrorio, della Città Metropolitana di Torino, dei comuni di Antrona Schieranco, di Bannio Anzino, di Calasca Castiglione, di Ceppo Morelli, di Cossogno, di Intragna, di Macugnaga, di Omegna, di Premeno, di San Bernardino Verbano, di Stresa, di Trasquera, di Vanzone con San Carlo, di Varzo, di Villadossola, della provincia del Verbano-Cusio-Ossola e dei comuni di Alagna Valsesia, di Alto Sermenza, di Campertogno, di Carcoforo, di Fobello, di Mollia, di Pila, di Piode, di Rassa, di Rimella, Scopa, della provincia di Vercelli (Ordinanza n. 1096)”

(pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 203 del 30 agosto 2024).

Rendicontazione di Sostenibilità 2025: al via il percorso di ascolto degli stakeholder del Gruppo Cassa Centrale

È online l’Annuario Digitale del Gruppo Cassa Centrale

Uno strumento pensato per conoscere da vicino le Banche di Credito Cooperativo, Casse Rurali e Raiffeisenkassen del Gruppo, ora disponibile in una veste completamente digitale.