Novità Privati

La Banca di Caraglio apre a Confreria la sua terza filiale nella città di Cuneo

La nuova agenzia sarà operativa da lunedì 6 ottobre nel centro abitato e non distante dall’ospedale Carle

Filiale di Confreria - GRAFICA

Lunedì 6 ottobre, la Banca di Caraglio aprirà la sua terza filiale a Cuneo, in via Antonio Carle, 2 a Confreria. La nuova agenzia si affaccia su una strada di notevole afflusso, crocevia di collegamento tra l’altopiano cuneese e le vallate circostanti, nel centro abitato della frazione e a pochi passi dall’Ospedale Carle. La filiale, che si aggiunge alle altre due presenti da anni nel capoluogo in corso Nizza e a Madonna dell’Olmo, sarà aperta al pubblico dal lunedì al venerdì, per operazioni di sportello, dalle 8,20 alle 13,10, e per attività di consulenza, dalle 8,20 alle 13,10 e dalle 14,20 alle 16,40.

 

“L’apertura di questa nuova filiale è un segnale concreto della nostra volontà di investire e radicarci sempre più nell’area di Cuneo e dintorni – dichiara Livio Tomatis, presidente della Banca di Caraglio –. In questo modo la comunità di Confreria tornerà ad avere la possibilità di usufruire di tutti i servizi erogati da uno sportello bancario, come richiesto in questi mesi dalla popolazione”.

 

La nuova filiale di Confreria accoglierà inoltre la clientela attualmente radicata sulla filiale di San Defendente di Cervasca, sportello che per motivazioni di carattere logistico contestualmente non sarà più operativo. Tutta la clientela di San Defendente ritroverà nei nuovi locali di via Carle, 2 il team guidato da Mauro La Volla, che continuerà a operare regolarmente e ad essere a disposizione. A servizio del territorio del comune di Cervasca resta a disposizione anche la locale filiale di via Cuneo 3, anch’essa oggetto di recente ristrutturazione.

 

“I nuovi locali di Confreria sono stati predisposti proprio per venire incontro anche alla clientela di San Defendente di Cervasca, che a breve distanza dai nostri precedenti uffici, potrà così godere di spazi più moderni e funzionali - conclude Tomatis -. Tutto ciò testimonia la forte attenzione dell’istituto di credito nel mantenere presidi territoriali a diretto contatto con la clientela, unendo ai servizi di un istituto di credito tradizionale, quelli ormai insostituibili di banca digitale”.

Ti potrebbe interessare anche:

/news/avviso-alla-clientela-sospensione-del-pagamento-delle-rate-dei-mutui-a-seguito-dellordinanza-del-capo-del-dipartimento-della-protezione-civile-22-luglio-2024/

AVVISO ALLA CLIENTELA - Sospensione del pagamento delle rate dei mutui a seguito dell'Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile 22 luglio 2024

Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile 22 luglio 2024 “Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi dal 9 febbraio al 31 marzo 2024 nel territorio della città metropolitana di Genova e delle province di Imperia e di Savona. (Ordinanza n. 1091)”

 

(pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 177 del 30 luglio 2024).

/news/avviso-alla-clientela-sospensione-del-pagamento-delle-rate-dei-mutui-a-seguito-dellordinanza-del-capo-del-dipartimento-della-protezione-civile-21-agosto-2024/

AVVISO ALLA CLIENTELA - Sospensione del pagamento delle rate dei mutui a seguito dell'Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile 21 agosto 2024

Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile 21 agosto 2024 “Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 29 e 30 giugno 2024 nel territorio dei comuni di Balme, di Banchette, di Bardonecchia, di Busano, di Cafasse, di Cantoira, di Canischio, di Ceresole Reale, di Chialamberto, di Coassolo Torinese, di Corio, di Cuorgnè, di Fiorano Canavese, di Forno Canavese, di Groscavallo, di Ingria, di Lemie, di Levone, di Locana, di Noasca, di Oulx, di Pessinetto, di Prascorsano, di Pratiglione, di Pertusio, di Ribordone, di Rivara, di Ronco Canavese, di Salassa, di Salerano Canavese, di Samone, di San Colombano Belmonte, di San Giorgio Canavese, di San Ponso, di Sparone, di Traves, di Usseglio, di Val di Chy, di Valperga, di Valprato Soana, di Vidracco, di Viù e di Vistrorio, della Città Metropolitana di Torino, dei comuni di Antrona Schieranco, di Bannio Anzino, di Calasca Castiglione, di Ceppo Morelli, di Cossogno, di Intragna, di Macugnaga, di Omegna, di Premeno, di San Bernardino Verbano, di Stresa, di Trasquera, di Vanzone con San Carlo, di Varzo, di Villadossola, della provincia del Verbano-Cusio-Ossola e dei comuni di Alagna Valsesia, di Alto Sermenza, di Campertogno, di Carcoforo, di Fobello, di Mollia, di Pila, di Piode, di Rassa, di Rimella, Scopa, della provincia di Vercelli (Ordinanza n. 1096)”

(pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 203 del 30 agosto 2024).

/news/rendicontazione-di-sostenibilita-2025-ascolto-stakeholder-gruppo-cassa-centrale/

Rendicontazione di Sostenibilità 2025: al via il percorso di ascolto degli stakeholder del Gruppo Cassa Centrale