22 settembre 2022
Novità

I vertici di Cassa Centrale Banca incontrano Andrea Enria, Presidente del Consiglio di Vigilanza della BCE

L’incontro è stato l’occasione per presentare i risultati molto positivi del Gruppo nel primo triennio di operatività e le linee del piano strategico di recente approvazione. Si è inoltre approfondito il tema del futuro dell’industria bancaria europea, con un particolare focus sulla situazione in Italia.

Il Presidente di Cassa Centrale Banca Giorgio Fracalossi e l’Amministratore Delegato e Direttore Generale Sandro Bolognesi, hanno incontrato ieri a Francoforte Andrea Enria, Presidente del Consiglio di Vigilanza della Banca Centrale Europea, accompagnato da Patrick Amis, Stephanie Hecker e Jakob Orthacker, rispettivamente Direttore Generale, Capo Divisione e Capo Sezione del Directorate General Specialised Institutions & LSIs.

 

L’incontro è stato l’occasione per il Presidente e l’Amministratore Delegato di Cassa Centrale Banca di presentare il Gruppo e i risultati molto positivi raggiunti nel primo triennio di operatività dalla costituzione del Gruppo Bancario Cooperativo, oltre che di illustrare le linee di sviluppo definite nel Piano Strategico recentemente approvato dal Consiglio di Amministrazione della Capogruppo.

 

Si è affrontato anche il tema del futuro dell’industria bancaria europea, focalizzandosi in particolare sulla situazione italiana. È stato sottolineato il ruolo cruciale e anticiclico che il Gruppo Cassa Centrale – con le BCC - Casse Rurali - Raiffeisenkassen affiliate – in coerenza con la propria matrice cooperativa interpreta a sostegno dei territori e delle comunità locali. Un ruolo di particolare rilievo, specialmente in un contesto di mercato così difficile, caratterizzato da grande incertezza per i riflessi della crisi energetica e del conflitto in Ucraina.

Ti potrebbe interessare anche:

AVVISO ALLA CLIENTELA - Sospensione del pagamento delle rate dei mutui a seguito dell'Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile 21 agosto 2024

Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile 21 agosto 2024 “Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 29 e 30 giugno 2024 nel territorio dei comuni di Balme, di Banchette, di Bardonecchia, di Busano, di Cafasse, di Cantoira, di Canischio, di Ceresole Reale, di Chialamberto, di Coassolo Torinese, di Corio, di Cuorgnè, di Fiorano Canavese, di Forno Canavese, di Groscavallo, di Ingria, di Lemie, di Levone, di Locana, di Noasca, di Oulx, di Pessinetto, di Prascorsano, di Pratiglione, di Pertusio, di Ribordone, di Rivara, di Ronco Canavese, di Salassa, di Salerano Canavese, di Samone, di San Colombano Belmonte, di San Giorgio Canavese, di San Ponso, di Sparone, di Traves, di Usseglio, di Val di Chy, di Valperga, di Valprato Soana, di Vidracco, di Viù e di Vistrorio, della Città Metropolitana di Torino, dei comuni di Antrona Schieranco, di Bannio Anzino, di Calasca Castiglione, di Ceppo Morelli, di Cossogno, di Intragna, di Macugnaga, di Omegna, di Premeno, di San Bernardino Verbano, di Stresa, di Trasquera, di Vanzone con San Carlo, di Varzo, di Villadossola, della provincia del Verbano-Cusio-Ossola e dei comuni di Alagna Valsesia, di Alto Sermenza, di Campertogno, di Carcoforo, di Fobello, di Mollia, di Pila, di Piode, di Rassa, di Rimella, Scopa, della provincia di Vercelli (Ordinanza n. 1096)”

(pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 203 del 30 agosto 2024).

Rendicontazione di Sostenibilità 2025: al via il percorso di ascolto degli stakeholder del Gruppo Cassa Centrale

È online l’Annuario Digitale del Gruppo Cassa Centrale

Uno strumento pensato per conoscere da vicino le Banche di Credito Cooperativo, Casse Rurali e Raiffeisenkassen del Gruppo, ora disponibile in una veste completamente digitale.