Novità

Gruppo Cassa Centrale e M’illumino di meno

Anche nel 2024, il Gruppo Cassa Centrale – Credito Cooperativo Italiano aderisce a M’illumino di meno, iniziativa ideata da RaiRadio2 e Caterpillar, giunta alla sua 20° edizione.

Milluminodimeno 2024

No borders” è il tema di quest’anno: «aria, oceani, montagne, foreste non hanno confini e vanno difesi con un cambiamento che deve essere globale», riportano i canali ufficiali dell’iniziativa. M’illumino di Meno edizione 2024, quindi, «guarda lontano e spegne i confini», per incoraggiare tutti gli attori interessati verso un coinvolgimento attivo a livello internazionale, con una visione della transizione energetica in senso collettivo.


Il Gruppo, coerentemente con le caratteristiche proprie del Credito Cooperativo, contribuisce attivamente alla transizione sostenibile, con numerose attività di sensibilizzazione, supporto e aiuto, proseguendo nel suo percorso verso la sostenibilità e la riduzione degli impatti ambientali, anche coinvolgendo le Persone del Gruppo.


Sono infatti le piccole abitudini di tutti a fare la differenza, come: preferire la luce naturale a quella artificiale, spegnere o impostare la modalità standby del pc quando non in uso, digitalizzare i documenti per ridurre il consumo di carta e toner, evitare un importante dispendio energetico a carico del server nel caso di email con allegati di dimensioni eccessive e numerosi destinatari.

 

Piccole attenzioni, queste, che rappresentano solo alcune buone pratiche che quotidianamente possono contribuire ad uno sviluppo più sostenibile.

 

Un modo di agire che passa anche attraverso le tematiche del risparmio energetico, per trasmettere l’importanza di comprendere come ciascuno possa concretamente fare la differenza mettendo in pratica alcune accortezze nelle proprie abitudini.

Ti potrebbe interessare anche:

AVVISO ALLA CLIENTELA - Sospensione del pagamento delle rate dei mutui a seguito dell'Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile 21 agosto 2024

Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile 21 agosto 2024 “Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 29 e 30 giugno 2024 nel territorio dei comuni di Balme, di Banchette, di Bardonecchia, di Busano, di Cafasse, di Cantoira, di Canischio, di Ceresole Reale, di Chialamberto, di Coassolo Torinese, di Corio, di Cuorgnè, di Fiorano Canavese, di Forno Canavese, di Groscavallo, di Ingria, di Lemie, di Levone, di Locana, di Noasca, di Oulx, di Pessinetto, di Prascorsano, di Pratiglione, di Pertusio, di Ribordone, di Rivara, di Ronco Canavese, di Salassa, di Salerano Canavese, di Samone, di San Colombano Belmonte, di San Giorgio Canavese, di San Ponso, di Sparone, di Traves, di Usseglio, di Val di Chy, di Valperga, di Valprato Soana, di Vidracco, di Viù e di Vistrorio, della Città Metropolitana di Torino, dei comuni di Antrona Schieranco, di Bannio Anzino, di Calasca Castiglione, di Ceppo Morelli, di Cossogno, di Intragna, di Macugnaga, di Omegna, di Premeno, di San Bernardino Verbano, di Stresa, di Trasquera, di Vanzone con San Carlo, di Varzo, di Villadossola, della provincia del Verbano-Cusio-Ossola e dei comuni di Alagna Valsesia, di Alto Sermenza, di Campertogno, di Carcoforo, di Fobello, di Mollia, di Pila, di Piode, di Rassa, di Rimella, Scopa, della provincia di Vercelli (Ordinanza n. 1096)”

(pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 203 del 30 agosto 2024).

Rendicontazione di Sostenibilità 2025: al via il percorso di ascolto degli stakeholder del Gruppo Cassa Centrale

È online l’Annuario Digitale del Gruppo Cassa Centrale

Uno strumento pensato per conoscere da vicino le Banche di Credito Cooperativo, Casse Rurali e Raiffeisenkassen del Gruppo, ora disponibile in una veste completamente digitale.