Novità Privati Imprese Soci Territorio

Dal Gruppo Cassa Centrale 2 miliardi di Euro per il sostegno alle famiglie, alle imprese e ai territori nell’emergenza energetica

Il plafond da 2 miliardi di Euro servirà a fronteggiare l’emergenza del caro bollette e a proseguire nel percorso di sostegno alle famiglie e alle imprese nella transizione energetica. Prestipay fast, un prodotto lanciato dalla società di credito al consumo del Gruppo Cassa Centrale, permetterà di rateizzare con un credito istantaneo le bollette.

Il Gruppo Cassa Centrale conferma il ruolo di attenzione alle Comunità locali nelle quali le Banche di Credito Cooperativo, le Casse Rurali e le Raiffeisenkassen sono insediate, mettendo a disposizione un plafond di 2 miliardi per affrontare e superare assieme, con misure di sostegno concrete, il momento di straordinaria difficoltà causato dalla crisi energetica.

 

Nel dettaglio, sarà possibile richiedere:

  • la concessione di linee di credito di liquidità dedicate alle imprese, volte a contrastare il rincaro anomalo dei costi energetici, con un preammortamento fino a due anni;
  • finanziamenti per le imprese a sostegno di investimenti destinati all’efficientamento energetico;
  • la concessione di un prestito personale agevolato Prestipay fast: un credito istantaneo, con esito immediato e importi finanziabili da 500 a 3.000 Euro, di durata fino a 3 anni, che permette anche di rateizzare le bollette di luce e gas.

 

Gli interventi di supporto saranno modulati e integrati dalle singole Banche affiliate, in base alle specifiche esigenze dei territori, ricercando le soluzioni più adeguate anche valutando il ricorso alle linee agevolative pubbliche già attivate e in corso di realizzazione e alle garanzie attivate dal Fondo Centrale e dai Consorzi di Garanzia Fidi.

 

“Questa iniziativa – ha commentato l’Amministratore Delegato di Cassa Centrale BancaSandro Bolognesi – vuole rappresentare una testimonianza concreta della nostra missione di sostegno alle famiglie e alle imprese dei territori dove siamo presenti. Vogliamo fare la nostra parte nel rispondere alle tante situazioni di difficoltà che purtroppo vedono coinvolti i nostri Soci e Clienti, agevolando al contempo la transizione ecologica delle nostre Comunità, in piena coerenza con il percorso sostenibile che il Gruppo ha intrapreso e con i valori cooperativi che ci contraddistinguono”.

Ti potrebbe interessare anche:

/news/sicurezza-informatica-prosegue-l-impegno-del-gruppo-cassa-centrale/

Sicurezza informatica: prosegue l’impegno del Gruppo Cassa Centrale

/news/la-banca-di-caraglio-apre-a-confreria-la-sua-terza-filiale-nella-citta-di-cuneo/

La Banca di Caraglio apre a Confreria la sua terza filiale nella città di Cuneo

La nuova agenzia sarà operativa da lunedì 6 ottobre nel centro abitato e non distante dall’ospedale Carle

/news/avviso-alla-clientela-sospensione-del-pagamento-delle-rate-dei-mutui-a-seguito-dellordinanza-del-capo-del-dipartimento-della-protezione-civile-22-luglio-2024/

AVVISO ALLA CLIENTELA - Sospensione del pagamento delle rate dei mutui a seguito dell'Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile 22 luglio 2024

Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile 22 luglio 2024 “Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi dal 9 febbraio al 31 marzo 2024 nel territorio della città metropolitana di Genova e delle province di Imperia e di Savona. (Ordinanza n. 1091)”

 

(pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 177 del 30 luglio 2024).