Novità Privati Imprese Soci Territorio

Dalla Banca di Caraglio un plafond da 5 milioni di euro

#piufortidiprima-alluvione2020: mutui fino a 50mila euro, a tasso zero per i primi 12 mesi

#PIUFORTIDIPRIMA ALLUVIONE

Il Consiglio di Amministrazione della Banca di Caraglio ha deliberato lo stanziamento di un plafond straordinario di 5 milioni di euro a favore di imprese e famiglie colpite dagli eventi alluvionali dello scorso 2 e 3 ottobre. L’aiuto è concesso sotto forma di finanziamenti a tasso zero per i primi 12 mesi, dell’importo massimo di 50.000 euro e della durata massima di 5 anni, più uno di preammortamento. Dopo i primi 12 mesi il tasso applicato sarà l’Euribor + 1. Per maggiori informazioni contattare telefonicamente le filiali dell’istituto di credito per un appuntamento.

“Com’è nella tradizione del nostro Istituto abbiamo ritenuto importante intervenire per essere vicini alle realtà colpite da questa ennesima calamità naturale che ha messo a dura prova, ancora una volta, il nostro territorio – dichiara Livio Tomatis, Presidente della Banca di Caraglio –. Quanto accaduto rischia infatti di compromettere pesantemente il sistema economico e sociale di porzioni già fragili della nostra provincia ed è fondamentale agire con assoluta celerità a sostegno delle attività imprenditoriale e delle famiglie colpite. Ecco, dunque, che la nostra iniziativa, accompagnata dallo slogan #piùfortidiprima-alluvione2020 in continuità con le misure da noi attivate per contrastare gli effetti economici negativi del Covid-19, vuole essere un primo importante aiuto a favore di chi ha subito seri danni ed ha la necessità di rialzarsi quanto prima e ripartire”.

Ti potrebbe interessare anche:

SOSPENSIONE DELLE RATE - Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile 12 dicembre 2024 “Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 4 e 5 settembre 2024 nel territorio dei comuni di Ala di Stura, Balme, di Balangero, di Bussoleno, di Cantoira, di Cavour, di Chialamberto, di Chivasso, di Cintano, di Ciriè, di Coazze, di Cuorgnè, di Feletto, di Fenestrelle, di Front, di Giaglione, di Gravere, di Grosso, di Groscavallo, di Inverso Pinasca, di Lanzo Torinese, di Lemie, di Mathi, di Mattie, di Mompantero, di Noasca, di Nole, di Novalesa, di Oulx, di Pancalieri, di Perosa Argentina, di Pinasca, di Pinerolo, di Pomaretto, di Pont Canavese, di Porte, di Roure, di Rubiana, di San Carlo Canavese, di San Francesco al Campo, di San Germano Chisone, di San Maurizio Canavese, di San Pietro Val Lemina, di Usseglio, di Vauda Canavese, di Venaus, di Villanova Canavese e di Villar Perosa della Città metropolitana di Torino e di Alagna Valsesia, di Campertogno, di Mollia e di Scopa della provincia di Vercelli (Ordinanza n. 1119).” 

(pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 303 del 28 dicembre 2024)

SOSPENSIONE DELLE RATE - Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile 9 novembre 2023 “Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza dell’eccezionale evento meteorologico verificatosi il giorno 13 agosto 2023 nel territorio del comune di Bardonecchia della città metropolitana di Torino. (Ordinanza n. 1038).” 

(pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 269 del 17 novembre 2023)

SOSPENSIONE DELLE RATE - Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile 5 settembre 2023 “Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che il giorno 6 luglio 2023 hanno interessato il territorio della Provincia di Cuneo"

(Ordinanza n. 1019 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 216 del 15 settembre 2023)