Novità

Comunicazione ai Clienti Eurovita - Cronos Vita Assicurazioni S.p.A.

Con Provvedimento IVASS n. 0238230 del 17ottobre 2023 la società Cronos Vita Assicurazioni S.p.A. è stata autorizzata da IVASS all’esercizio dell’attività assicurativa.

 

In data 27 ottobre 2023 il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, su proposta dell’IVASS, ha disposto la revoca dell’autorizzazione all’esercizio dell’attività assicurativa e riassicurativa per Eurovita S.p.A. e la messa in liquidazione coatta amministrativa di Eurovita S.p.A. e Eurovita Holding.

 

Successivamente in data 30 ottobre 2023 con Provvedimento n. 0249570 IVASS è stata autorizzata la cessione a Cronos del compendio aziendale di Eurovita ed approvato il relativo Accordo di Cessione.

 

A seguito della realizzazione di quanto sopra, dal 1° novembre, infatti, è pienamente operativa la nuova Compagnia Cronos Vita Assicurazioni S.p.A., che potrà accogliere le eventuali richieste di riscatto anticipato che i clienti intenderanno presentare e verrà pertanto meno il bocco della facoltà di esercitare il diritto di riscatto di cui al Provvedimento IVASS n. 159483/23 del 30.06.2023.

 

Per procedere con la richiesta di riscatto, sia di polizze a premio unico che a premi ricorrenti, è necessario presentare la richiesta sui formulari predisposti dalla nuova Compagnia e a disposizione presso le filiali della Banca.

 

Nel caso in cui una richiesta di riscatto fosse già stata presentata nella vigenza del periodo di sospensione della facoltà di esercitare il diritto di riscatto, è necessario ri-presentarla, in quanto la stessa deve essere indirizzata a Cronos Vita Assicurazioni S.p.A.. Restano in vigore tutte le condizioni contrattuali vigenti al momento della sottoscrizione del contratto assicurativo (ed eventuali successive modifiche) e dunque, per i tempi di presa in carico e liquidazione delle richieste di riscatto alla nuova Compagnia assicurativa, varranno comunque le condizioni contrattuali originariamente sottoscritte per ciascun prodotto.

 

Si comunica inoltre, che sono decadute le deroghe relative alla sospensione del pagamento dei premi ricorrenti.

 

Nel caso di adesione alla facoltà di sospensione del pagamento delle rate ricorrenti della propria polizza si potrà versare, in un’unica soluzione, le rate di premio non corrisposte durante il periodo di sospensione del diritto di richiedere il riscatto senza applicazione di interessi di ritardato pagamento.

 

Tale recupero dovrà avvenire tramite bonifico intestato a Cronos Vita Assicurazioni S.p.A..

 

La mancata regolarizzazione del piano di pagamenti entro fine 2023 prevederà l’applicazione delle condizioni contrattuali e, laddove previsto, la messa in insolvenza e riduzione della polizza. La Compagnia ci segnala che le procedure di sollecito arretrati verranno ripristinate a partire da gennaio 2024.

 

Le filiali della Banca rimangono a disposizione dei clienti per dar corso alle richieste di riscatto e per ogni ulteriore necessità di informazione.

Ti potrebbe interessare anche:

/news/avviso-alla-clientela-sospensione-del-pagamento-delle-rate-dei-mutui-a-seguito-dellordinanza-del-capo-del-dipartimento-della-protezione-civile-21-agosto-2024/

AVVISO ALLA CLIENTELA - Sospensione del pagamento delle rate dei mutui a seguito dell'Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile 21 agosto 2024

Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile 21 agosto 2024 “Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 29 e 30 giugno 2024 nel territorio dei comuni di Balme, di Banchette, di Bardonecchia, di Busano, di Cafasse, di Cantoira, di Canischio, di Ceresole Reale, di Chialamberto, di Coassolo Torinese, di Corio, di Cuorgnè, di Fiorano Canavese, di Forno Canavese, di Groscavallo, di Ingria, di Lemie, di Levone, di Locana, di Noasca, di Oulx, di Pessinetto, di Prascorsano, di Pratiglione, di Pertusio, di Ribordone, di Rivara, di Ronco Canavese, di Salassa, di Salerano Canavese, di Samone, di San Colombano Belmonte, di San Giorgio Canavese, di San Ponso, di Sparone, di Traves, di Usseglio, di Val di Chy, di Valperga, di Valprato Soana, di Vidracco, di Viù e di Vistrorio, della Città Metropolitana di Torino, dei comuni di Antrona Schieranco, di Bannio Anzino, di Calasca Castiglione, di Ceppo Morelli, di Cossogno, di Intragna, di Macugnaga, di Omegna, di Premeno, di San Bernardino Verbano, di Stresa, di Trasquera, di Vanzone con San Carlo, di Varzo, di Villadossola, della provincia del Verbano-Cusio-Ossola e dei comuni di Alagna Valsesia, di Alto Sermenza, di Campertogno, di Carcoforo, di Fobello, di Mollia, di Pila, di Piode, di Rassa, di Rimella, Scopa, della provincia di Vercelli (Ordinanza n. 1096)”

(pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 203 del 30 agosto 2024).

/news/rendicontazione-di-sostenibilita-2025-ascolto-stakeholder-gruppo-cassa-centrale/

Rendicontazione di Sostenibilità 2025: al via il percorso di ascolto degli stakeholder del Gruppo Cassa Centrale

/news/e-online-l-annuario-digitale-del-gruppo-cassa-centrale/

È online l’Annuario Digitale del Gruppo Cassa Centrale

Uno strumento pensato per conoscere da vicino le Banche di Credito Cooperativo, Casse Rurali e Raiffeisenkassen del Gruppo, ora disponibile in una veste completamente digitale.