Novità Imprese Territorio

Rinnovato l’accordo tra Banca di Caraglio, Confartigianato Imprese Cuneo e Alpifidi

In questo momento in cui si avvertono i primi segnali di ripresa la Banca di Caraglio rinnova il suo impegno a fianco delle aziende artigiane del territorio stanziando un plafond di cinque milioni di euro di finanziamenti a tasso agevolato a favore dei soci artigiani della banca e dell’associazione di categoria. È quanto prevede per il 2022 l’accordo tra l’istituto di credito cooperativo caragliese, Alpifidi (già Confartigianato Fidi Cuneo) e la Confartigianato Imprese Cuneo, stipulato mercoledì 2 febbraio, dal presidente della Banca di Caraglio, Livio Tomatis, dal presidente di Alpifidi, Stefano Fracasso e dal presidente di Confartigianato Imprese Cuneo, Luca Crosetto.

Firma Artigiani 2022

La convenzione è finalizzata al rilascio di finanziamenti destinati a favorire l’inizio di nuove attività, l’acquisto di impianti e macchinari, attrezzature ed arredi, la ristrutturazione locali, l’acquisizione di aziende o rami di azienda, l’assunzione di personale, l’acquisto scorte e il sostegno della liquidità (congiuntamente ad altre finalità).

“Da anni supportiamo con questa nostra iniziativa le imprese artigiane attive sul territorio della provincia di Cuneo perché crediamo fortemente che esse siano attrici protagoniste dello sviluppo economico locale, oltre che della nostra compagine sociale – ha dichiarato il presidente della Banca di Caraglio Livio Tomatis –. Siamo ben consci e ci rammarichiamo delle difficoltà economiche incontrate in questi difficilissimi mesi, ma desideriamo essere vicini agli imprenditori in modo tangibile, per esprimere loro la nostra attenzione e far arrivare un segnale di fiducia nel futuro. Siamo certi, infatti, che la tenacia delle aziende artigiane cuneesi saprà dare un contributo determinante per superare questo difficile periodo e continuare a generare benessere a vantaggio di tutte le nostre comunità”.

“La Banca di Caraglio è un partner della massima importanza per le aziende che operano sul territorio delle province di Cuneo e di Imperia – ha sottolineato il presidente di Alpifidi, Stefano Fracasso - e l’accordo siglato oggi ne è la prova, riuscendo a coinvolgere in modo coordinato banca, confidi e associazione. Alpifidi metterà a disposizione delle imprese la sua garanzia e le sue competenze nel campo della consulenza finanziaria”.

“Nonostante un nuovo periodo di stagnazione dell’economia europea e italiana, e in attesa di nuove misure da parte della BCE per mantenere tassi bassi e mettere in atto importanti strumenti di politica monetaria, – ha aggiunto Luca Crosetto, presidente provinciale di Confartigianato Cuneo – sono le iniziative come quella promossa dalla BCC Caraglio il vero sostegno all’economia reale delle piccole imprese presenti sul territorio della Provincia. In questo momento non facile per le nostre aziende, chiediamo alle banche, sia nazionali che del territorio, di confermarsi attente al tessuto produttivo, per poter dare un nuovo impulso al sistema economico del Paese”.

 

Ti potrebbe interessare anche:

/news/avviso-alla-clientela-sospensione-del-pagamento-delle-rate-dei-mutui-a-seguito-dellordinanza-del-capo-del-dipartimento-della-protezione-civile-22-luglio-2024/

AVVISO ALLA CLIENTELA - Sospensione del pagamento delle rate dei mutui a seguito dell'Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile 22 luglio 2024

Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile 22 luglio 2024 “Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi dal 9 febbraio al 31 marzo 2024 nel territorio della città metropolitana di Genova e delle province di Imperia e di Savona. (Ordinanza n. 1091)”

 

(pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 177 del 30 luglio 2024).

/news/avviso-alla-clientela-sospensione-del-pagamento-delle-rate-dei-mutui-a-seguito-dellordinanza-del-capo-del-dipartimento-della-protezione-civile-21-agosto-2024/

AVVISO ALLA CLIENTELA - Sospensione del pagamento delle rate dei mutui a seguito dell'Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile 21 agosto 2024

Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile 21 agosto 2024 “Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 29 e 30 giugno 2024 nel territorio dei comuni di Balme, di Banchette, di Bardonecchia, di Busano, di Cafasse, di Cantoira, di Canischio, di Ceresole Reale, di Chialamberto, di Coassolo Torinese, di Corio, di Cuorgnè, di Fiorano Canavese, di Forno Canavese, di Groscavallo, di Ingria, di Lemie, di Levone, di Locana, di Noasca, di Oulx, di Pessinetto, di Prascorsano, di Pratiglione, di Pertusio, di Ribordone, di Rivara, di Ronco Canavese, di Salassa, di Salerano Canavese, di Samone, di San Colombano Belmonte, di San Giorgio Canavese, di San Ponso, di Sparone, di Traves, di Usseglio, di Val di Chy, di Valperga, di Valprato Soana, di Vidracco, di Viù e di Vistrorio, della Città Metropolitana di Torino, dei comuni di Antrona Schieranco, di Bannio Anzino, di Calasca Castiglione, di Ceppo Morelli, di Cossogno, di Intragna, di Macugnaga, di Omegna, di Premeno, di San Bernardino Verbano, di Stresa, di Trasquera, di Vanzone con San Carlo, di Varzo, di Villadossola, della provincia del Verbano-Cusio-Ossola e dei comuni di Alagna Valsesia, di Alto Sermenza, di Campertogno, di Carcoforo, di Fobello, di Mollia, di Pila, di Piode, di Rassa, di Rimella, Scopa, della provincia di Vercelli (Ordinanza n. 1096)”

(pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 203 del 30 agosto 2024).

/news/il-gruppo-cassa-centrale-rinnova-il-suo-impegno-per-la-sostenibilita/

Il Gruppo Cassa Centrale rinnova il suo impegno per la sostenibilità: pubblicata la Communication on Progress 2025 del Global Compact delle Nazioni Unite