Novità Privati Imprese Soci Territorio

Presentato in Banca di Caraglio “La Guerra di Putin”, l’ultimo libro di Antonio Maria Costa

Giovedì 23 giugno, presso la Cittadella, l’ex vicesegretario dell’ONU ha dialogato con il professor Aldo Mola

Presentazione Costa

Un pubblico numeroso e attento ha accolto, giovedì 23 giugno, presso la Cittadella della Banca di Caraglio, l’intervento del professor Antonio Maria Costa, vicesegretario generale ONU dal 2002 al 2010, che ha presentato il suo ultimo libro “La Guerra di Putin - Attacco alla democrazia in Europa”, edizioni Gribaudo. L’evento, organizzato dall’istituto di credito cooperativo, dopo i saluti dei rappresentanti della Banca, è proseguito con l’intervento dell’autore del libro che, dialogando con il professor Aldo Alessandro Mola, ha svelato i contenuti del suo scritto. Un “istant book”, composto in soli trenta giorni, per approfondire una guerra definita senza paragoni per la deliberata violenza e l’uso di tecnologie di distruzione anche mai testate sui campi di battaglia. Una guerra inconcepibile perché condotta perlopiù con armi obsolete, in un secolo in cui economia e finanza sono le vere armi delle nazioni per raggiungere l’egemonia globale.

 

“Con questo incontro, inserito nel nostro ormai usuale ciclo di conferenze, il nostro Istituto ha voluto coinvolgere il territorio in una tematica molto attuale, offrendo ai presenti l’opportunità di ampliare le proprie conoscenze e il proprio pensiero critico - dichiara Livio Tomatis, presidente della Banca di Caraglio -. È fondamentale, infatti, capire ciò che accade intorno a noi per vivere con coscienza la quotidianità e questo appuntamento ci ha dato modo di approfondire le dinamiche del conflitto in Ucraina e i suoi risvolti sulla politica e sull’economia globale. Ringrazio il professor Antonio Costa e il professor Aldo Mola che ci hanno permesso di comprendere al meglio una situazione che ha ricadute importanti anche sul nostro territorio”.

 

“Sono onorato dell’invito della Banca di Caraglio per poter discutere con la cittadinanza il dramma dell’invasione russa in Ucraina. È una responsabilità di tutti noi sostenere il coraggio del popolo ucraino – spiega il professor Antonio Maria Costa -. Nel dibattito ho delineato quelle che io ritengo essere le ipotesi delle ragioni dell’aggressione. La domanda vera è sul futuro: la divisione dell’Ucraina tra est e ovest sembra inevitabile. Incerto è il futuro della Russia nel contesto strategico internazionale. La Russia ha commesso un gravissimo errore ed è difficile anticiparne i risultati”.

 

Ti potrebbe interessare anche:

/news/avviso-alla-clientela-sospensione-del-pagamento-delle-rate-dei-mutui-a-seguito-dellordinanza-del-capo-del-dipartimento-della-protezione-civile-22-luglio-2024/

AVVISO ALLA CLIENTELA - Sospensione del pagamento delle rate dei mutui a seguito dell'Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile 22 luglio 2024

Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile 22 luglio 2024 “Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi dal 9 febbraio al 31 marzo 2024 nel territorio della città metropolitana di Genova e delle province di Imperia e di Savona. (Ordinanza n. 1091)”

 

(pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 177 del 30 luglio 2024).

/news/avviso-alla-clientela-sospensione-del-pagamento-delle-rate-dei-mutui-a-seguito-dellordinanza-del-capo-del-dipartimento-della-protezione-civile-21-agosto-2024/

AVVISO ALLA CLIENTELA - Sospensione del pagamento delle rate dei mutui a seguito dell'Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile 21 agosto 2024

Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile 21 agosto 2024 “Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 29 e 30 giugno 2024 nel territorio dei comuni di Balme, di Banchette, di Bardonecchia, di Busano, di Cafasse, di Cantoira, di Canischio, di Ceresole Reale, di Chialamberto, di Coassolo Torinese, di Corio, di Cuorgnè, di Fiorano Canavese, di Forno Canavese, di Groscavallo, di Ingria, di Lemie, di Levone, di Locana, di Noasca, di Oulx, di Pessinetto, di Prascorsano, di Pratiglione, di Pertusio, di Ribordone, di Rivara, di Ronco Canavese, di Salassa, di Salerano Canavese, di Samone, di San Colombano Belmonte, di San Giorgio Canavese, di San Ponso, di Sparone, di Traves, di Usseglio, di Val di Chy, di Valperga, di Valprato Soana, di Vidracco, di Viù e di Vistrorio, della Città Metropolitana di Torino, dei comuni di Antrona Schieranco, di Bannio Anzino, di Calasca Castiglione, di Ceppo Morelli, di Cossogno, di Intragna, di Macugnaga, di Omegna, di Premeno, di San Bernardino Verbano, di Stresa, di Trasquera, di Vanzone con San Carlo, di Varzo, di Villadossola, della provincia del Verbano-Cusio-Ossola e dei comuni di Alagna Valsesia, di Alto Sermenza, di Campertogno, di Carcoforo, di Fobello, di Mollia, di Pila, di Piode, di Rassa, di Rimella, Scopa, della provincia di Vercelli (Ordinanza n. 1096)”

(pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 203 del 30 agosto 2024).

/news/il-gruppo-cassa-centrale-rinnova-il-suo-impegno-per-la-sostenibilita/

Il Gruppo Cassa Centrale rinnova il suo impegno per la sostenibilità: pubblicata la Communication on Progress 2025 del Global Compact delle Nazioni Unite