Emergenza Covid-19 Novità

Liquidità. Bcc confermano trend di crescita. Dalle BCC oltre il 16,39% dei prestiti con garanzia pubblica fino a 30 mila Euro per un valore di 1 miliardo e 843 milioni.  

Sfiorano il 16% dei prestiti per 3,5 miliardi di Euro i crediti garantiti trasmetti al Fondo PMI.
Deliberate e operative oltre 280 mila moratorie per 32,5 miliardi.  

 All’11 giugno scorso, le 250 BCC italiane - organizzate nei due Gruppi Bancari Cooperativi Iccrea e Cassa Centrale Banca e, in Alto Adige, attorno alla Federazione Raiffeisen - avevano complessivamente trasmesso al Fondo di Garanzia delle PMI 98.028 richieste di garanzia a valere sulle misure del cosiddetto “Decreto Liquidità”. Si tratta di oltre il 15,9% del totale delle pratiche inviate al Fondo, secondo dati forniti dal Medio Credito Centrale.

L’importo complessivo dei finanziamenti del Credito Cooperativo e assistiti dalle garanzie statali ha superato i 3 miliardi e 488 milioni di euro, l’11,13% del totale.

Delle complessive 98.028 richieste, 90.949 hanno riguardato pratiche relative ai prestiti previsti dalla lettera m dell’art. 13 del decreto liquidità (fino a 30 mila euro dopo la conversione in legge del DL Liquidità) per un importo complessivo superiore ad 1 miliardo e 843 milioni di euro. Il Credito Cooperativo rappresenta, su questa misura, il 16,37% del totale delle pratiche trasmesse e il 16,39% del totale degli importi finanziati.

Sono dati che confermano l’eccezionale sforzo compiuto dalle banche di comunità mutualistiche, per rendere disponibili a famiglie, imprese e professionisti le misure previste dal Governo e dal Parlamento per mitigare l’impatto dell’emergenza sull’economia reale. Sforzo ancora più significativo se si considera che la quota delle BCC nel mercato complessivo degli impieghi a clientela è del 7,5%.

Per quanto riguarda invece le moratorie, secondo dati disponibili ad oggi sono oltre 280 mila le pratiche deliberate dalle Banche di Credito Cooperativo, Casse Rurali e Casse Raiffeisen e già operative per un importo complessivo che supera i 32,5 miliardi di euro.

Ti potrebbe interessare anche:

/news/la-banca-di-caraglio-apre-a-confreria-la-sua-terza-filiale-nella-citta-di-cuneo/

La Banca di Caraglio apre a Confreria la sua terza filiale nella città di Cuneo

La nuova agenzia sarà operativa da lunedì 6 ottobre nel centro abitato e non distante dall’ospedale Carle

/news/avviso-alla-clientela-sospensione-del-pagamento-delle-rate-dei-mutui-a-seguito-dellordinanza-del-capo-del-dipartimento-della-protezione-civile-22-luglio-2024/

AVVISO ALLA CLIENTELA - Sospensione del pagamento delle rate dei mutui a seguito dell'Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile 22 luglio 2024

Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile 22 luglio 2024 “Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi dal 9 febbraio al 31 marzo 2024 nel territorio della città metropolitana di Genova e delle province di Imperia e di Savona. (Ordinanza n. 1091)”

 

(pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 177 del 30 luglio 2024).

/news/avviso-alla-clientela-sospensione-del-pagamento-delle-rate-dei-mutui-a-seguito-dellordinanza-del-capo-del-dipartimento-della-protezione-civile-21-agosto-2024/

AVVISO ALLA CLIENTELA - Sospensione del pagamento delle rate dei mutui a seguito dell'Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile 21 agosto 2024

Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile 21 agosto 2024 “Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 29 e 30 giugno 2024 nel territorio dei comuni di Balme, di Banchette, di Bardonecchia, di Busano, di Cafasse, di Cantoira, di Canischio, di Ceresole Reale, di Chialamberto, di Coassolo Torinese, di Corio, di Cuorgnè, di Fiorano Canavese, di Forno Canavese, di Groscavallo, di Ingria, di Lemie, di Levone, di Locana, di Noasca, di Oulx, di Pessinetto, di Prascorsano, di Pratiglione, di Pertusio, di Ribordone, di Rivara, di Ronco Canavese, di Salassa, di Salerano Canavese, di Samone, di San Colombano Belmonte, di San Giorgio Canavese, di San Ponso, di Sparone, di Traves, di Usseglio, di Val di Chy, di Valperga, di Valprato Soana, di Vidracco, di Viù e di Vistrorio, della Città Metropolitana di Torino, dei comuni di Antrona Schieranco, di Bannio Anzino, di Calasca Castiglione, di Ceppo Morelli, di Cossogno, di Intragna, di Macugnaga, di Omegna, di Premeno, di San Bernardino Verbano, di Stresa, di Trasquera, di Vanzone con San Carlo, di Varzo, di Villadossola, della provincia del Verbano-Cusio-Ossola e dei comuni di Alagna Valsesia, di Alto Sermenza, di Campertogno, di Carcoforo, di Fobello, di Mollia, di Pila, di Piode, di Rassa, di Rimella, Scopa, della provincia di Vercelli (Ordinanza n. 1096)”

(pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 203 del 30 agosto 2024).