Novità Privati Imprese Soci Territorio

La Banca di Caraglio apre la sua terza filiale a Torino in piazza De Amicis 76

Dal 7 febbraio i nuovi sportelli si aggiungono a quelli già operativi nelle zone Santa Rita e Crocetta

La Banca di Caraglio rafforza la sua presenza a Torino. Da lunedì 7 febbraio, infatti, in piazza De Amicis 76, sarà operativa la terza filiale dell’istituto di credito nel capoluogo piemontese. Questa apertura avviene a pochi mesi dall’inaugurazione della seconda filiale torinese in corso Sebastopoli 235, in zona Santa Rita, operativa dal luglio scorso e segue il cammino intrapreso nel 2015 con la sede distaccata di Corso Stati Uniti, 13/B (quartiere Crocetta). La nuova filiale sarà aperta al pubblico dal lunedì al venerdì, per operazioni di sportello, dalle 8,30 alle 13,20, e per attività di consulenza, dalle 8,30 alle ore 13,20 e dalle 14,30 alle 16,50. Con questi nuovi sportelli salgono così a 30 le sedi o filiali della Banca di Caraglio sparse sui territori delle province di Cuneo (19), Imperia (8) e Torino (3).

«Siamo particolarmente orgogliosi di inaugurare la nostra trentesima filiale nell’anno in cui la Banca compie 130 anni di attività – spiega Livio Tomatis, presidente della Banca di Caraglio –; è un ulteriore e importante tassello che si inserisce nell’ambizioso progetto di sviluppo dell’istituto di credito. Nel prossimo futuro consolideremo ancora la presenza della Banca nelle diverse aree di nostra operatività per essere sempre più vicini alle esigenze delle comunità locali e aiutare così lo sviluppo economico e sociale dei vari territori».

«“Non c’è due senza tre” recita lo slogan scelto per questa nuova apertura che fa parte di un progetto di giusto dimensionamento della nostra presenza nell’area metropolitana di Torino - spiega Giorgio Draperis, direttore generale della Banca di Caraglio -. Desideriamo ringraziare i nostri soci e clienti presenti in questo territorio per la fiducia che fin qui hanno riposto in noi, ci è da stimolo per continuare a migliorarci ponendoci al loro fianco nell’affrontare le complesse sfide di questo particolare periodo storico. La città di Torino ci sta riservando particolari soddisfazioni e sono certo che, proseguendo nel nostro lavoro con serietà e competenza, continuerà a farlo anche in futuro. Il nostro Piano Strategico prevede comunque, per il prossimo triennio, una particolare attenzione anche al nostro territorio tipico di riferimento».

Ti potrebbe interessare anche:

/news/avviso-alla-clientela-sospensione-del-pagamento-delle-rate-dei-mutui-a-seguito-dellordinanza-del-capo-del-dipartimento-della-protezione-civile-21-agosto-2024/

AVVISO ALLA CLIENTELA - Sospensione del pagamento delle rate dei mutui a seguito dell'Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile 21 agosto 2024

Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile 21 agosto 2024 “Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 29 e 30 giugno 2024 nel territorio dei comuni di Balme, di Banchette, di Bardonecchia, di Busano, di Cafasse, di Cantoira, di Canischio, di Ceresole Reale, di Chialamberto, di Coassolo Torinese, di Corio, di Cuorgnè, di Fiorano Canavese, di Forno Canavese, di Groscavallo, di Ingria, di Lemie, di Levone, di Locana, di Noasca, di Oulx, di Pessinetto, di Prascorsano, di Pratiglione, di Pertusio, di Ribordone, di Rivara, di Ronco Canavese, di Salassa, di Salerano Canavese, di Samone, di San Colombano Belmonte, di San Giorgio Canavese, di San Ponso, di Sparone, di Traves, di Usseglio, di Val di Chy, di Valperga, di Valprato Soana, di Vidracco, di Viù e di Vistrorio, della Città Metropolitana di Torino, dei comuni di Antrona Schieranco, di Bannio Anzino, di Calasca Castiglione, di Ceppo Morelli, di Cossogno, di Intragna, di Macugnaga, di Omegna, di Premeno, di San Bernardino Verbano, di Stresa, di Trasquera, di Vanzone con San Carlo, di Varzo, di Villadossola, della provincia del Verbano-Cusio-Ossola e dei comuni di Alagna Valsesia, di Alto Sermenza, di Campertogno, di Carcoforo, di Fobello, di Mollia, di Pila, di Piode, di Rassa, di Rimella, Scopa, della provincia di Vercelli (Ordinanza n. 1096)”

(pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 203 del 30 agosto 2024).

/news/il-gruppo-cassa-centrale-rinnova-il-suo-impegno-per-la-sostenibilita/

Il Gruppo Cassa Centrale rinnova il suo impegno per la sostenibilità: pubblicata la Communication on Progress 2025 del Global Compact delle Nazioni Unite

/news/rendicontazione-di-sostenibilita-2025-ascolto-stakeholder-gruppo-cassa-centrale/

Rendicontazione di Sostenibilità 2025: al via il percorso di ascolto degli stakeholder del Gruppo Cassa Centrale