11 marzo 2024
Novità Sostenibilità Territorio

Gruppo Cassa Centrale ha condotto la terza indagine sulle buone pratiche per l’ambiente e per le comunità

I dati mostrano un aumento del 24% nell'installazione di impianti solari fotovoltaici. Oltre 1.300 le collaborazioni con Enti locali, scuole e organizzazioni del Terzo Settore.

Il Gruppo Cassa Centrale rafforza il proprio impegno nell’ambito della sostenibilità ambientale e sociale, attraverso progetti che interpretano i valori cooperativi che contraddistinguono il Gruppo, favorendo la circolarità e il confronto, anche tra le banche affiliate.

Attraverso il supporto tecnico e scientifico di Euricse - Fondazione di ricerca, formazione e consulenza nell’ambito delle imprese cooperative e sociali e delle altre organizzazioni non profit - il Gruppo ha condotto la terza analisi per mappare le iniziative di responsabilità ambientale e sociale realizzate all’interno del perimetro di tutte le Banche affiliate, delle Società controllate oltre che di Cassa Centrale.

Questa iniziativa rappresenta un tassello fondamentale nella consolidata collaborazione tra Euricse e Cassa Centrale, mirando a potenziare l'identità cooperativa del Gruppo attraverso nuovi progetti e strategie nell’ambito della sostenibilità e della responsabilità sociale.

 

Buone pratiche ambientali

L'analisi rivela un aumento del 17% del numero di colonnine di ricarica (200 in totale) per auto e bici elettriche rispetto al 2022. Contestualmente, l’evoluzione dell’infrastruttura ha guidato l’ammodernamento della flotta aziendale, con una transizione graduale verso veicoli ibridi ed elettrici. I dati sull’approvvigionamento energetico mostrano un aumento del 24% nell’installazione di impianti solari fotovoltaici, oggi presenti su 123 proprietà e interventi di riqualificazione energetica su altri 108 immobili. Nel 2023, il Gruppo ha lanciato nuovi progetti di riforestazione, piantando oltre 5.400 alberi, con ulteriori 7.000 piantumazioni in programma per la primavera del 2024, contribuendo così attivamente alla compensazione delle emissioni.

 

Buone pratiche sociali

L’analisi rileva inoltre che le Banche del Gruppo sono protagoniste attive in oltre 1.300 collaborazioni con Enti locali, scuole e organizzazioni del Terzo Settore. La creazione di reti e relazioni conferisce loro un ruolo centrale nella coesione sociale attraverso molteplici iniziative formative e culturali che hanno visto la crescita del 12% del numero dei partecipanti.

Particolare attenzione è riservata ai giovani, con iniziative che supportano lo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali, la proposta di agevolazioni extra bancarie e numerosi premi allo studio.

La disponibilità dei locali per enti e associazioni del territorio e la presenza di 39 Enti del Terzo Settore (3 in più rispetto al 2022), promossi dalle banche affiliate, sottolineano la vasta gamma di attività.

L’insieme di queste iniziative in ambito culturale, artistico e ricreativo, e il coinvolgimento in interventi sociali e sanitari, unitamente all’attenzione all’ambiente, conferma nel concreto l'impegno del Gruppo Cassa Centrale per il benessere delle comunità e per la promozione di una visione sostenibile e responsabile per il futuro.

Ti potrebbe interessare anche:

/news/avviso-alla-clientela-sospensione-del-pagamento-delle-rate-dei-mutui-a-seguito-dellordinanza-del-capo-del-dipartimento-della-protezione-civile-21-agosto-2024/

AVVISO ALLA CLIENTELA - Sospensione del pagamento delle rate dei mutui a seguito dell'Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile 21 agosto 2024

Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile 21 agosto 2024 “Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 29 e 30 giugno 2024 nel territorio dei comuni di Balme, di Banchette, di Bardonecchia, di Busano, di Cafasse, di Cantoira, di Canischio, di Ceresole Reale, di Chialamberto, di Coassolo Torinese, di Corio, di Cuorgnè, di Fiorano Canavese, di Forno Canavese, di Groscavallo, di Ingria, di Lemie, di Levone, di Locana, di Noasca, di Oulx, di Pessinetto, di Prascorsano, di Pratiglione, di Pertusio, di Ribordone, di Rivara, di Ronco Canavese, di Salassa, di Salerano Canavese, di Samone, di San Colombano Belmonte, di San Giorgio Canavese, di San Ponso, di Sparone, di Traves, di Usseglio, di Val di Chy, di Valperga, di Valprato Soana, di Vidracco, di Viù e di Vistrorio, della Città Metropolitana di Torino, dei comuni di Antrona Schieranco, di Bannio Anzino, di Calasca Castiglione, di Ceppo Morelli, di Cossogno, di Intragna, di Macugnaga, di Omegna, di Premeno, di San Bernardino Verbano, di Stresa, di Trasquera, di Vanzone con San Carlo, di Varzo, di Villadossola, della provincia del Verbano-Cusio-Ossola e dei comuni di Alagna Valsesia, di Alto Sermenza, di Campertogno, di Carcoforo, di Fobello, di Mollia, di Pila, di Piode, di Rassa, di Rimella, Scopa, della provincia di Vercelli (Ordinanza n. 1096)”

(pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 203 del 30 agosto 2024).

/news/il-gruppo-cassa-centrale-rinnova-il-suo-impegno-per-la-sostenibilita/

Il Gruppo Cassa Centrale rinnova il suo impegno per la sostenibilità: pubblicata la Communication on Progress 2025 del Global Compact delle Nazioni Unite

/news/rendicontazione-di-sostenibilita-2025-ascolto-stakeholder-gruppo-cassa-centrale/

Rendicontazione di Sostenibilità 2025: al via il percorso di ascolto degli stakeholder del Gruppo Cassa Centrale